L'impegno come
stile di vita
Per Valmont, la Responsabilità Sociale d'Impresa non è un'opzione, ma un impegno fondamentale che influenza tutte le nostre azioni.
Questa filosofia riflette un approccio integrato e trasparente, guidato dalla convinzione che il successo a lungo termine del nostro ecosistema sia parte integrante della tutela dell'ambiente. Andando oltre la semplice gestione dei rischi ambientali, offriamo una visione di eccellenza cosmetica in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030.
La nostra politica RSI
Mettiamo a frutto tutto il potenziale offerto dalla natura per migliorare la tua pelle. Dagli ingredienti di origine responsabile alla genuinità delle nostre formule, dalle partnership locali al design ecologico, le nostre creazioni combinano eccellenza e tutela ambientale, senza compromessi.
Ispiriamo azioni positive tramite l'arte e la solidarietà. Con il prezioso supporto della Fondazione Valmont e dei nostri partner, promuoviamo progetti culturali, artisti e iniziative di sensibilizzazione alle tematiche ambientali per mezzo dei sensi e delle emozioni.
Nella convinzione che l'esemplarità accomuni lo sviluppo umano e la responsabilità ambientale, la nostra cultura inclusiva e basata sulla parità di genere valorizza ogni talento, mentre la nostra strategia climatica sostiene infrastrutture eco-compatibili e una supply chain ottimizzata.
Creare prodotti
più sostenibili
La natura per Valmont è molto più di una fonte d'ispirazione: è l'essenza stessa delle nostre creazioni.
Selezione rigorosa di ingredienti di origine responsabile, formule che combinano naturalezza ed efficacia, design ecologico concepito per ridurre al minimo la nostra impronta. Ogni scelta riflette il nostro impegno per un lusso sostenibile e autentico, senza rinunciare all'eccellenza con cui abbiamo costruito la nostra reputazione.
La genuinità delle nostre formule
Le nostre formule per la skincare contengono in media l'85% di ingredienti di origine naturale, e sono certificate secondo lo standard ISO 16128. Un requisito basato in particolare sull'utilizzo di principi attivi di origine vegetale dalle proprietà cosmetiche e organolettiche uniche, provenienti da ogni parte delle piante - fiori, foglie, radici - e arricchiti dai tesori dell'alveare, come miele, propoli e pappa reale. Privilegiamo processi di estrazione eco-compatibili, come l'estrazione lipofila certificata Ecocert, ed esploriamo le novità biotecnologiche per contribuire a preservare le risorse naturali. Un approccio in cui ogni ingrediente è selezionato per offrire alla tua pelle il meglio della natura, senza alcun compromesso sull'efficacia.
Il nostro approvvigionamento responsabile
La nostra visione di approvvigionamento responsabile si basa su collaborazioni locali, sostenibili ed etiche, con particolare attenzione alle partnership europee, al fine di limitare la nostra impronta di carbonio. Collaboriamo a lungo termine con donne e uomini con cui condividiamo i nostri valori. In particolare, tre collaborazioni emblematiche testimoniano il nostro impegno.
GIARDINO BOTANICO FLORE-ALPE: passione al servizio della vegetazione montana
Dal 2025, anno in cui si celebra il 40° anniversario di Valmont, collaboriamo con il Giardino Botanico Flore-Alpe, perché condividiamo l'amore per la natura svizzera e desideriamo rivelarne tutta la ricchezza a quante più persone possibile. Situato a Champex-Lac, nel cuore della regione del Vallese, il Giardino Botanico Flore-Alpe custodisce oltre 4.000 specie di piante, metà delle quali originarie delle Alpi svizzere. Questo giardino d'alta quota è dedito alla conservazione e all'esposizione delle principali piante fito-alpine presenti nelle creazioni Valmont per la skincare, come l'olivello spinoso, l'echinacea e la rosa moscata.
Questo spazio, aperto a tutti, propone un percorso didattico ritmato da pannelli informativi sulle piante selezionate, che invita i visitatori a una scoperta bucolica dei legami tra natura e skincare. Le piante Valmont presenti in questo eccezionale giardino d'inverno sono coltivate nel Vallese, in siti di produzione a varie altitudini, che permettono di sfruttare al meglio la diversità dei terreni svizzeri, preservando il sapere locale.
FONDAZIONE ARCHE DES ABEILLES: la passione al servizio della salvaguardia delle api
La nostra storica collaborazione con Stéphanie Vuadens, apicoltrice ginevrina e fondatrice della Fondazione Arche des Abeilles, è prima di tutto una storia di relazioni e valori condivisi. La sua passione coinvolgente per le api e il suo impegno incessante per la loro salvaguardia sono stati un chiaro richiamo alla nostra visione di origine responsabile e autentica. Sponsorizziamo gli alveari in Svizzera attraverso il marchio l'Elixir des Glaciers by Valmont, e uno dei suoi tesori, il miele, viene utilizzato nella nostra linea Essence of Bees.
Grazie alle indicazioni esperte di Stéphanie, questa collaborazione si basa su pratiche di apicoltura rispettose delle api e che tengono conto dei ritmi naturali dell'alveare. La sua filosofia si concentra sulla limitazione dell'intervento umano in modo da preservare l'intelligenza innata dell'alveare. Ogni apiario viene scelto con cura in ambienti protetti, garantendo sia ingredienti eccezionali derivati dall'alveare che il benessere delle colonie. Questo approccio si estende anche al sostegno attivo degli apicoltori locali, per promuovere una comunità dedita alla conservazione a lungo termine del patrimonio apistico.
FERME DE NEUVIC: passione al servizio dell'acquacoltura responsabile
In Francia, vicino a Bordeaux, la nostra collaborazione con la Ferme de Neuvic è garanzia della fornitura etica di DNA di storione, un ingrediente chiave della nostra linea Essence of Gold Sturgeon. Questa azienda agricola, certificata B-Corp dal 2023, rispetta i più rigidi standard di acquacoltura responsabile.
Grazie alla direzione di Laurent Deverlanges, uno staff dedicato lavora ogni giorno per raggiungere l'eccellenza nell'acquacoltura, mettendo il rispetto per la vita al centro delle proprie priorità. Questa visione si concretizza in una gestione meticolosa delle risorse idriche, frutto di anni di esperienza e innovazione. Il benessere degli storioni è un obiettivo costante, con condizioni di allevamento che ne rispettano i ritmi naturali. Questa passione per l'eccellenza si riflette nel rigoroso controllo della qualità in ogni fase, garantendo i più alti standard degli estratti di DNA utilizzati nei nostri prodotti per la skincare.
Il nostro packaging ecologico
Poiché per noi il design ecocompatibile è fondamentale, abbiamo basato il nostro approccio su tre principi fondamentali, per ridurre sensibilmente il nostro impatto ambientale e preservare al contempo l'esperienza unica e prestigiosa tipica del nostro marchio.
RICICLARE - Selezione di materiali sostenibili
I nostri flaconi in vetro riciclabili al 100% consentono una riduzione del 50% delle emissioni di CO₂. Il design mono-materiale dei nostri componenti in plastica ne assicura la totale riciclabilità, mentre gli imballaggi in cartone certificato FSC garantiscono una gestione responsabile e sostenibile delle foreste.
RIDURRE - Ottimizzazione dei materiali
Nel 2024, abbiamo ridotto il consumo di carta del 25%, eliminato le spatoline di plastica - evitando così 700 kg di rifiuti di polistirolo all'anno - e ripensato le dimensioni delle nostre confezioni. Un approccio completo che dimostra la nostra volontà di impegnarci e migliorare costantemente le nostre pratiche.
RIUTILIZZARE - Rinnovare l'esperienza di bellezza
Nelle boutique La Maison Valmont, le nostre postazioni di ricarica dedicate in esclusiva ai profumi Storie Veneziane aprono la strada a un nuovo modo di consumare il lusso. Anche le custodie sono pensate per una seconda vita, trasformandosi in vere e proprie opere d'arte, oggetti decorativi e raffinati portagioie, unendo così sostenibilità e creatività.
Dare un contributo positivo alla società
Per noi l'eccellenza ha senso solo se contribuisce a rendere il mondo più bello e unito.
Attraverso iniziative culturali, artistiche e solidali, sosteniamo chi promuove la creatività, la competenza e i valori della trasmissione. Una visione olistica che dà significato a ogni nostra azione.
Sostenere le arti
La Fondazione Valmont dà vita all'arte contemporanea in un modo unico: ogni mostra sensibilizza il pubblico su questioni contemporanee, celebrando al contempo la bellezza in tutte le sue forme. La sua sede, il Palazzo Bonvicini a Venezia, diventa il teatro di un dialogo tra creazione e questioni sociali, estetica e impegno, dove artisti emergenti e affermati condividono la loro visione del mondo. Questo approccio artistico è alla base delle nostre mostre internazionali e itineranti, come The Elegant Symmetry of the Gorilla, in cui le sculture modulari di Ivo, composte da pezzi di cartone assemblati, illustrano come l'arte e la consapevolezza di LineBreakeco possano fondersi in perfetta armonia.
Sostenere l'artigianato
La conservazione e la promozione dei saperi eccezionali sono state al centro della nostra missione fin dall'inizio. A Murano, questa passione si concretizza attraverso le nostre collaborazioni con maestri vetrai quali Leonardo Cimolin, che con il suo talento valorizza le maschere dei nostri flaconi Storie Veneziane. Ogni oggetto che creiamo racconta una storia autentica e profondamente meditata, frutto di profonde riflessioni: dalle creazioni di Aristide Najean per Blue Odyssey agli antichi mosaici di Orsoni Venezia 1888 per La Quintessence des Glaciers.
Dalla fonderia artistica alla delicata lavorazione del legno del Giura, per le nostre collaborazioni ci avvaliamo anche di altri preziosi savoir-faire che arricchiscono la nostra concezione di lusso responsabile, in cui l'artigianato viene reinventato sotto una nuova luce.
Progetti locali sostenibili
Le nostre Résidences Valmont sono molto più che oasi di pace e rappresentano per noi l'opportunità di impegnarci attivamente in iniziative di tutela ambientale e nello sviluppo di progetti sostenibili. Ciascuna struttura promuove iniziative in sintonia con l'ambiente in cui si trova:
HYDRA: un impegno per la salvaguardia degli oceani
L'isola di Hydra è il teatro del nostro ambizioso programma di pulizia sottomarina, condotto insieme ai subacquei e alle associazioni locali. Un'iniziativa che sensibilizza l'opinione pubblica sull'inquinamento marino e mira a salvaguardare gli ecosistemi del Mediterraneo, integrata da una rigorosa politica di zero plastica nella nostra Villa Valentine Résidence.
VERBIER: innovazione locale al servizio dell'eco-responsabilità
A Verbier, la nostra collaborazione con First Track Lab, specialista in sci eco-progettati, fa parte di un approccio avanguardistico all'innovazione e al rispetto delle risorse naturali, che ripensa l'impatto ambientale delle attrezzature sportive.
VENEZIA: recupero del patrimonio naturale e culturale
A Venezia, partecipiamo attivamente al progetto In Venetia Hortus Redemptoris, dedicato al restauro dei Giardini del Redentore, un giardino storico del XVI secolo attiguo alla maestosa chiesa del Redentore sull'isola della Giudecca. In questo contesto naturale, abbiamo installato delle arnie per sostenere la biodiversità e l'impollinazione di questo luogo iconico.
A Palazzo Bonvicini, che ospita la sede della Fondazione Valmont, le nostre iniziative hanno già contribuito a evitare il consumo di 17,5 kg di plastica in un anno, grazie all'eliminazione delle bottiglie di plastica.
Filantropia locale
Per noi è essenziale sostenere iniziative che abbiano un impatto diretto e tangibile sulle comunità locali, ecco perché i nostri impegni filantropici creano una rete globale di solidarietà, ognuno dei quali risponde a sfide specifiche:
• Aumentiamo le nostre iniziative per la tutela dell'acqua negli Stati Uniti con One Drop for the Planet.
• Sosteniamo l'ecosistema delle api in Europa e in Medio Oriente con BeeLife e Beekeepers Foundation.
• Sosteniamo i bambini che vivono in condizioni difficili in Asia con Kids Earth Fund.
Questa dinamica riflette la nostra convinzione, cioè che un'azienda responsabile deve contribuire attivamente al benessere delle comunità in cui opera, mentre preserva le risorse per le generazioni future.
Diventare
un'azienda modello
L'eccellenza non può esistere senza dare l'esempio.
Questa certezza ci motiva ogni giorno a migliorare quello che facciamo, a responsabilizzare i nostri team e a proteggere la biodiversità. Il nostro nuovo centro logistico a Conthey, che aprirà nel 2025, è un esempio di questo approccio integrato: infrastrutture eco-compatibili, mobilità sostenibile ed efficienza energetica. Sono scelte strategiche che mostrano il nostro desiderio di costruire un'azienda responsabile, che ispira il cambiamento rimanendo fedele ai nostri valori familiari e alla ricerca dell'eccellenza.
Politica per le risorse umane
La nostra politica per le risorse umane si basa su valori solidi come l'inclusione e lo sviluppo dei talenti. La diversità che caratterizza i nostri team – composti per il 69%* da donne e da un mix generazionale che va dai 18 ai 55 anni* – è una scelta precisa, perché crediamo che l'eccellenza nasca dalla fusione di esperienze e prospettive diverse.
Questa diversità è il motore della nostra creatività e rende più forte la nostra forza innovativa. Vogliamo creare un ambiente di lavoro dove tutti possano dare il meglio di sé, con programmi di formazione che uniscano competenze e crescita personale. L'equilibrio tra lavoro e vita privata non è solo un'idea, ma una realtà che costruiamo ogni giorno.
Dagli incentivi per il carpooling all'installazione di stazioni di ricarica elettrica, il nostro impegno per una mobilità sostenibile riflette la nostra volontà di costruire insieme un futuro più responsabile.
Impatto climatico
Abbiamo reinventato il nostro approccio al trasporto creando Plaval, una realtà innovativa sviluppata insieme al nostro partner logistico di lunga data, Planzer. Questa soluzione unica, che dà la priorità al trasporto ferroviario rispetto a quello su gomma, ha sede nel nostro sito di Conthey, ora trasformato in un hub multimodale all'avanguardia.
Per ridurre le emissioni di CO₂ dovute al trasporto aereo, una delle principali fonti di emissioni nel settore dei trasporti, abbiamo anche ampliato il trasporto marittimo grazie a partnership con leader del settore quali Nippon Express e DSV.
A Conthey, il nostro nuovo sito riflette perfettamente il nostro impegno:
• Pannelli solari che trasformano la luce del sole in energia pulita
• Isolamento di nuova generazione per promuovere al massimo l'efficienza
• Un design che rende la multimodalità una realtà quotidiana
La nostra determinazione dà i suoi frutti: nel 2024 abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO₂ dell'8,4% rispetto al 2023, con risultati eccezionali che hanno raggiunto il 30% di riduzione in alcune aree come Shanghai o la Svizzera. Ma questo è solo l'inizio: ogni giorno esploriamo nuovi modi per ridurre ancora di più la nostra impronta.
Sostenere la biodiversità
Dai benefici delle piante alpine ai tesori dell'alveare, ciascun ingrediente ricorda la nostra responsabilità nei confronti di questi preziosi ecosistemi che alimentano le nostre creazioni.
Il nostro impegno nella salvaguardia delle api illustra in modo perfetto tale convinzione. Questi impollinatori indispensabili, che contribuiscono alla riproduzione di oltre il 75% delle colture alimentari e mantengono l'equilibrio dei nostri ecosistemi naturali, sono in preoccupante declino. Per far fronte a questo problema cruciale, abbiamo sviluppato un approccio unico con quattro grandi associazioni sparse in tutto il mondo che agiscono in tutte le fasi dell'ecosistema delle api:
1. Educare le giovani generazioni grazie alla Fondazione Arche des Abeilles, in Svizzera.
2. Monitorare l'ambiente per preservarlo meglio, grazie a BeeLife in Europa
3. Condividere le competenze in materia di apicoltura grazie alla Beekeepers Foundation, in Medio Oriente
4. Innovare sostenendo la ricerca, grazie alla Pollinator Partnership in Nord America.